17 views
alternativaitaliana.it

“Identità in frantumi”

L’opera in questione di Di Gregorio presenta una forte componente gestuale e astratta, in cui convivono elementi grafici, pittorici e materici che evocano tanto la scrittura automatica quanto il linguaggio del corpo. La composizione si articola su un fondo prevalentemente bianco e grigio, attraversato da una densa massa nera a forma arcuata che domina la scena come un gesto primario, quasi un ideogramma privo di codice. Accanto, un elemento rosso vivo rompe l’equilibrio cromatico con forza espressiva, introducendo un punto di tensione visiva che catalizza lo sguardo. La figura – se di figura si può parlare – suggerisce vagamente una presenza antropomorfa, con una “testa” definita da un ovale composto da frammenti, trame grafiche e segni che ricordano calligrafie arcaiche o forme simboliche. Questo volto scomposto, disumanizzato, si configura come una maschera identitaria, forse emblema dell’alienazione contemporanea o della frammentazione del sé nell’era post-digitale. L’opera gioca consapevolmente tra astrazione lirica e decostruzione formale: i livelli di grigio sembrano stratificazioni di memoria, mentre le superfici frantumate e le tracce di spruzzi alludono a un’esplosione silenziosa, come se l’immagine fosse il risultato di un collasso interiore. Criticamente, potremmo leggere questo lavoro come una riflessione sulla perdita del centro, sull’impossibilità di stabilire un’identità
18 views
alternativaitaliana.it

Una collezione inattesa: Robert Rauschenberg e la reinvenzione del possibile

Una collezione inattesa: Robert Rauschenberg e la reinvenzione del possibile Cosa succede quando l’imprevisto diventa storia, e l’informale si fa architettura del pensiero? È a questa domanda che risponde idealmente Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg, la mostra che le Gallerie d’Italia di Milano presentano dal 29 maggio al 5 ottobre 2025, a cento anni dalla nascita di uno degli artisti più iconici del secondo Novecento. Curata da Luca Massimo Barbero, l’esposizione prende vita nel cuore pulsante della sede milanese di Intesa Sanpaolo, proponendo un percorso sorprendente e prezioso: sessanta opere dalla collezione Luigi e Peppino Agrati – perlopiù mai esposte insieme – compongono un viaggio denso e stratificato attraverso le sperimentazioni radicali degli anni Sessanta e oltre. Al centro del racconto, un omaggio a Robert Rauschenberg, artista che più di ogni altro ha incarnato il passaggio da una visione modernista dell’arte a un’idea espansa e inclusiva della creazione visiva. Rauschenberg, il cui lavoro si è nutrito di scarti urbani, segni casuali e oggetti di uso quotidiano, ha saputo trasfigurare il linguaggio del ready-made in una poetica del reale. Le sue Combine Paintings – veri e propri cortocircuiti tra pittura, scultura
0 views
alternativaitaliana.it

Oltre il muro: Guerrilla Spam e la necessità di una nuova mitologia urbana

Oltre il muro: Guerrilla Spam e la necessità di una nuova mitologia urbana Nella mostra fiorentina Di mondi lontanissimi, delle perdute pitture di Pontormo e altro ancora, Guerrilla Spam firma non solo la sua prima personale in una galleria, ma anche un atto di fondazione. Quindici anni dopo le prime affissioni illegali, il collettivo approda a una narrazione museale che non snatura il proprio linguaggio, ma lo espande in un territorio simbolico nuovo. È l’inizio di una possibile mutazione: da gesti urbani fugaci a mitografie contemporanee. Se l’arte urbana nasce per definizione come effimera, guerrigliera, marginale, questa mostra — ospitata nella nuova sede della Street Levels Gallery, tra le realtà più coerenti del panorama nazionale — dimostra che è possibile un passaggio ulteriore: la costruzione di una tradizione contro-egemonica. L’uso consapevole della storia dell’arte — dal Pontormo ai kylikes attici, dalle mani di Gargas ai bestiari medievali — non è qui un orpello erudito, ma un’operazione di risignificazione: Guerrilla Spam fonda un linguaggio iconico che è, paradossalmente, tanto personale quanto collettivo. Questo passaggio ha conseguenze profonde: nel momento in
53121393_10156896004362778_7724058293089337344_n
IL DIRETTORE DELLA RIVISTA
18 views
alternativaitaliana.it

Lacrime sospese: metamorfosi dell’identità nell’era digitale

“Lacrime sospese: metamorfosi dell’identità nell’era digitale” Nel flusso costante delle immagini digitali, capita raramente di imbattersi in un’opera che, pur sfruttando il mezzo tecnologico, riesce a conservare intatta una forza visiva autenticamente poetica. L’opera qui analizzata — una composizione fotografica manipolata digitalmente — presenta il busto di una giovane donna in un’atmosfera straniante, quasi sospesa tra sogno e mutazione, realtà e frattura interiore. Il volto è abbassato, lo sguardo coperto da un nastro liquido, argentato, che pare sciogliersi o solidificarsi — un ambivalente gesto simbolico che rifiuta lo sguardo diretto ma non rinuncia all’intensità emotiva. Il corpo è immerso in uno spazio indeterminato, punteggiato da gocce, schizzi, crepe e materiali traslucidi: una pioggia artificiale che sembra piangere per lei, o da lei. Simbologia e interpretazione La benda sugli occhi non è solo ostacolo alla visione: diventa confine tra mondi, tra ciò che è percepibile e ciò che resta nell’ombra psichica. In questa scelta iconografica si può leggere una critica alla condizione contemporanea, in cui l’identità — soprattutto femminile — è costretta a rinegoziarsi tra visibilità imposta e necessità di raccoglimento interiore. Il volto è contratto in una smorfia contenuta, come se fosse in procinto di gridare ma trattenesse il fiato; la pelle della figura, cosparsa di gocce o imperfezioni digitali, sembra reagire a uno stato climatico o emotivo esterno, in un’osmosi tra dentro e fuori. Tecnica e atmosfera La qualità dell’immagine unisce realismo fotografico e manipolazione pittorica. L’artista mescola con sapienza texture liquide, fratture grafiche e luci opache, creando una tensione visiva che non si risolve mai in un’estetica “comoda” o semplicemente bella. Le ali che paiono dispiegarsi dietro la testa — lembi di carta bagnata, forse, o residui di materia — danno alla figura una qualità angelica rovesciata: non si libra, ma cade, trattenuta a terra da un dolore silenzioso. L’identità come battaglia interiore Ciò che colpisce è l’assenza di qualsiasi contesto ambientale riconoscibile. La figura fluttua in uno spazio astratto, a metà tra una parete macchiata e un cielo distorto. Questo non-luogo rende universale la condizione rappresentata: una riflessione sull’identità come territorio di lotta, stratificato, vulnerabile. L’artista pare dirci che
0 views
alternativaitaliana.it

Oltre il muro: Guerrilla Spam e la necessità di una nuova mitologia urbana

Oltre il muro: Guerrilla Spam e la necessità di una nuova mitologia urbana Nella mostra fiorentina Di mondi lontanissimi, delle perdute pitture di Pontormo e altro ancora, Guerrilla Spam firma non solo la sua prima personale in una galleria, ma anche un atto di fondazione. Quindici anni dopo le prime affissioni illegali, il collettivo approda a una narrazione museale che non snatura il proprio linguaggio, ma lo espande in un territorio simbolico nuovo. È l’inizio di una possibile mutazione: da gesti urbani fugaci a mitografie contemporanee. Se l’arte urbana nasce per definizione come effimera, guerrigliera, marginale, questa mostra — ospitata nella nuova sede della Street Levels Gallery, tra le realtà più coerenti del panorama nazionale — dimostra che è possibile un passaggio ulteriore: la costruzione di una tradizione contro-egemonica. L’uso consapevole della storia dell’arte — dal Pontormo ai kylikes attici, dalle mani di Gargas ai bestiari medievali — non è qui un orpello erudito, ma un’operazione di risignificazione: Guerrilla Spam fonda un linguaggio iconico che è, paradossalmente, tanto personale quanto collettivo. Questo passaggio ha conseguenze profonde: nel momento in cui l’arte urbana si dota di una archeologia del simbolo, inizia a dialogare non solo con la città ma con il tempo. Non più solo denuncia o decoro, ma metanarrazione: la possibilità che l’arte urbana diventi uno strumento per raccontare ciò che la cultura istituzionale non riesce (o non vuole) più leggere. In questa ottica, la triade ombra-luce-colore non è soltanto una struttura espositiva, ma un modello epistemologico. L’ombra come potenziale invisibile, la luce come ferita di coscienza, il colore come trasfigurazione: tre stadi di un processo che si oppone alla bulimia visiva contemporanea. Guerrilla Spam non chiede di essere capito al volo, ma di essere attraversato, lentamente. In un presente saturo di immagini senza spessore, propone immagini da abitare. Il futuro, quindi, si gioca sulla capacità dell’arte urbana di non restare prigioniera della propria immagine ribelle, ma di assumersi il rischio della complessità. La mostra fiorentina è un punto di partenza: l’inizio di un processo che potrebbe portare Guerrilla Spam (e con loro altri collettivi consapevoli) verso una nuova stagione del muralismo, dove la parete

VIAGGIARE INFORMATI SULL'ARTE

46 views
alternativaitaliana.it

Quattro Secoli di Arte al Femminile: Un Viaggio Incredibile con Rai 5

L'arte al femminile rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della creatività e dell'espressione artistica. L'importanza della rappresentanza femminile nell'arte ha spinto curatori, storici e critici ad esplorare e valorizzare il contributo delle donne nel corso dei secoli. Con una tradizione spesso oscurata e sottovalutata, le artiste hanno dovuto affrontare innumerevoli sfide in un campo storicamente dominato dagli uomini. Questo contesto ha portato alla nascita di opere straordinarie e visioni uniche che meritano di essere portate alla luce. Il documentario proposto da Rai 5 si pone l'obiettivo di mettere in evidenza queste artiste, raccontando le loro storie di resilienza e creatività.
37 views
alternativaitaliana.it

Festeggiando l’ottantesimo compleanno di Winston Churchill: Capolavori Perduti e Meraviglie di Napoli su Sky Arte

La controversa storia del ritratto di Winston Churchill Il ritratto di Winston Churchill, realizzato dall'artista Graham Sutherland, rappresenta uno dei momenti più controversi nella storia dell'arte britannica. Commissionato nel 1954 in occasione del settantesimo compleanno di Churchill, il dipinto fu concepito per riflettere la personalità complessa e le esperienze del noto politico. Sutherland, noto per il suo stile espressivo e le sue acute osservazioni psicologiche, ebbe l'opportunità di incontrare Churchill di persona. Questo incontro, svoltosi nel giardino di Chartwell, si rivelò cruciale per la creazione dell'opera, poiché il primo scambio tra i due fu carico di aspettative e tensioni. Una
19 views
alternativaitaliana.it

Esposizione e Documentazione: Arte e Ambiente di Franco Summa fino al 14 febbraio 2025 a Pescara

Introduzione all'Esposizione L'esposizione dedicata all'artista Franco Summa, ospitata presso la FLR / Fondazione La Rocca a Pescara, rappresenta un'importante occasione per esplorare l'arte contemporanea attraverso la lente delle sue opere innovative. Questo evento si pone come un tributo al contributo significativo di Summa nel panorama artistico attuale, ponendo in risalto non solo la sua carriera, ma anche il contesto culturale in cui opera. L'esposizione sarà disponibile al pubblico fino al 14 febbraio 2025, permettendo così a un ampio pubblico di interagire con le sue creazioni. Franco Summa è un artista noto per il suo approccio visivo distintivo che unisce elementi
61 views
alternativaitaliana.it

Galleria dell’Accademia di Firenze

Origini e Fondazione La Galleria dell'Accademia di Firenze ha le sue radici nel 1784, un periodo di grande fermento culturale e artistico in Toscana. La fondazione della galleria si inserisce nel contesto delle riforme introdotte dal granduca Pietro Leopoldo, il quale, con il fine di promuovere le arti e l'istruzione, decise di riorganizzare l'Accademia delle Arti del Disegno. Questa istituzione, che risale al 1563, rappresentava un punto di riferimento per gli artisti fiorentini e un centro vitale per la formazione artistica. I Medici, precedentemente alla fondazione della galleria, avevano già svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell'arte e della cultura

L’Arte del Disegno Calligrafico: Tecniche Avanzate per Creare

Introduzione alla Calligrafia e al Disegno Calligrafico La calligrafia, definita come l'arte della bella scrittura,

Fotografia e Ritratto Pittorico in un Intersezione di

Il ritratto pittorico, una forma d'arte che ha segnato la storia della rappresentazione umana, si

LUCIANO DI GREGORIOARTISTA

0 views
alternativaitaliana.it

Oltre il muro: Guerrilla Spam e la necessità di una nuova mitologia urbana

Oltre il muro: Guerrilla Spam e la necessità di una nuova mitologia urbana Nella mostra fiorentina Di mondi lontanissimi, delle perdute pitture di Pontormo e altro ancora, Guerrilla Spam firma non solo la sua prima personale in una galleria, ma anche un atto di fondazione. Quindici anni dopo le prime affissioni illegali, il collettivo
24 views
alternativaitaliana.it

Il nudo più sensuale del Rococò: la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher

Il nudo più sensuale del Rococò: la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher Quando si pensa alla pittura rococò, fatta di volute leggere, di morbidezze seducenti e di un erotismo sfumato di grazia, un’immagine si impone su tutte: quella della “Jeune Fille Allongée” di François Boucher. Realizzata intorno al 1751-52, quest’opera — conosciuta anche
5 views
alternativaitaliana.it

MIART 2025: il Mercato Si Difende, Ma l’Arte Dov’è?

miart 2025: il mercato si difende, ma l’arte dov’è?di Luciano Di GregorioA volerla dire tutta, miart 2025 non è stata né un trionfo né un tracollo. È stata esattamente quello che oggi una fiera d’arte tende a diventare: un compromesso ben allestito tra glamour, marketing e diplomazia culturale. Ma sotto la superficie elegante delle
4 views
alternativaitaliana.it

Vittorio Sgarbi e il silenzio della mente. La toccante lettera aperta del suo ammiratore e amico.

L’ultimo dei "Grandi Maestri”. Vittorio Sgarbi e il silenzio della mente. La toccante lettera aperta del suo ammiratore e amico. Caro Vittorio, Non è facile trovare le parole quando il silenzio pesa più del rumore. Ma oggi sento il dovere di scriverti. Non per giudicare, ma per ricordare. Perché ti ho visto con i
46 views
alternativaitaliana.it

Caravaggio 2025: Un Viaggio attraverso le Opere del Maestro al Palazzo Barberini

La mostra "Caravaggio 2025" si preannuncia come un evento cruciale nel panorama dell'arte visiva, celebrando il genio indiscusso di Michelangelo Merisi da Caravaggio. In programma presso il prestigioso Palazzo Barberini, l'evento si svolgerà dal mese di marzo fino a luglio del 2025, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mondo di uno dei più
alternativaitaliana.it
Tra carne e terra: lettura dell’opera di Luciano Di Gregorio L’immagine che Luciano Di Gregorio ci offre è un’opera stratificata, fatta di contrasti, di sovrapposizioni e di tensioni sospese tra passato e presente, tra bellezza e disfacimento, tra iconografia sacra e carne viva.Al centro, il volto di una giovane donna, nitido, realistico, quasi rubato a un dipinto del Seicento. Il turbante che le avvolge il capo richiama le pose femminili delle grandi ritrattistiche europee, da Vermeer a Caravaggio, ma qui lo sguardo è diverso: più diretto, più inquieto, più consapevole. Non c’è compiacenza nella sua posa, ma una sottile sfida, un invito muto a guardare meglio, a superare la superficie.La sua bocca – sfumata, sbavata, forse ferita – è uno degli elementi più disturbanti e potenti dell’immagine. Sembra alludere a qualcosa che è stato detto o taciuto con violenza. È rosso sangue, rosso frutto, rosso simbolico. È bellezza che si rompe, è voce che brucia. Qui si
alternativaitaliana.it
Introduzione all'Esposizione L'esposizione dedicata all'artista Franco Summa, ospitata presso la FLR / Fondazione La Rocca a Pescara, rappresenta un'importante occasione per esplorare l'arte contemporanea attraverso la lente delle sue opere innovative. Questo evento si pone come un tributo al contributo significativo di Summa nel panorama artistico attuale, ponendo in risalto non solo la sua carriera, ma anche il contesto culturale in cui opera. L'esposizione sarà disponibile al pubblico fino al 14 febbraio 2025, permettendo così a un ampio pubblico di interagire con le sue creazioni. Franco Summa è un artista noto per il suo approccio visivo distintivo che unisce elementi di arte e ambiente. La mostra offre una selezione curata delle sue opere più importanti, le quali non solo raccontano storie personali, ma invitano anche alla riflessione sul rapporto complesso tra l'uomo e il suo ambiente. Attraverso i suoi lavori, Summa esplora tematiche ambientali contemporanee, rendendo le sue opere non solo estetiche, ma anche etiche e
alternativaitaliana.it
La Triste Notizia La recente scomparsa di Luca Beatrice ha scosso profondamente il mondo dell'arte e della cultura in Italia. Il rinomato critico d'arte è deceduto prematuramente a Torino, un evento che ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama artistico nazionale. Beatrice era conosciuto per la sua acutezza analitica e per la sua capacità di valorizzare il lavoro di artisti emergenti, contribuendo a definire la scena contemporanea. La sua morte è avvenuta in circostanze tragiche e inaspettate; il critico si era recentemente trovato coinvolto in un incidente che non gli ha dato scampo, spegnendo così una voce fondamentale per il critico d'arte italiano. Luca Beatrice era più di un semplice critico; era un punto di riferimento per artisti, curatori e appassionati d'arte. La sua formazione accademica e la passione per l'arte lo hanno portato a pubblicare numerosi articoli e saggi, in cui svolgeva una valutazione approfondita delle opere e delle tendenze del panorama artistico contemporaneo. Il

OPINIONI

44 views
alternativaitaliana.it
42 views
alternativaitaliana.it

Tommaso Montanari: Il Dissenso nelle Università Italiane: Riflessioni e Sfide Attuali

Sicurezza nelle Università: La Realtà Italiana La questione della sicurezza all'interno delle università italiane è
36 views
alternativaitaliana.it

La Storia di Shah Alam: Il Fruttivendolo delle Banane Fortunate

Shah Alam è un fruttivendolo di 74 anni originario del Bangladesh, la cui vita rappresenta
34 views
alternativaitaliana.it

Le Canzoni Poco Intelligenti: L’Arte della Superficialità Emotiva

https://www.youtube.com/watch?v=O5UejY-iGRc Introduzione alle Canzoni Poco Intelligenti Le canzoni poco intelligenti rappresentano un fenomeno affascinante all'interno
1 view
alternativaitaliana.it

Trump, il Risiko dei populisti e l’Europa dei sonnambuli

Trump, il Risiko dei populisti e l’Europa dei sonnambuli di Luciano Di Gregorio C’è un errore che la destra europea ha fatto, e continua a fare, con ostinazione quasi commovente: pensare che Donald Trump sia “uno dei nostri”. Che sia semplicemente un altro populista chiassoso, uno che urla promesse sapendo di non doverle mantenere. Un professionista dell’ambiguità, come tanti altri. Ma Trump non è ambiguo. È qualcosa di peggio: è coerente. E questo, per certi conservatori europei, è stato un brutto risveglio. Quelli che nella vita non sono riusciti a far funzionare un’azienda spesso si riciclano in politica. Trump è il prototipo. Fallimenti a ripetizione, bancarotte ben documentate, reality show come copertura mediatica, e poi la Casa Bianca come piano B. Ma il punto non è lui. Il punto è che lo votano. Petrolini lo diceva meglio di tutti: “Io non ce l’ho con te, ce l’ho con quello vicino a te che è un diputato.” Il problema non è il buffone, ma chi ride. Trump non gioca a scacchi. Gioca a Risiko. Con una visione del mondo in cui ognuno torna nel proprio recinto: gli americani mangiano americano, i cinesi cinese, gli europei… vabbè, si arrangino. Lui la chiama “America First”. In realtà è “America Alone”, ed è
alternativaitaliana.it
La Sede della Mostra: Palazzo Barberini Il Palazzo Barberini rappresenta un punto di riferimento significativo nella storia dell'arte romana, nonché un luogo emblematico per gli appassionati dell'opera di Caravaggio. Situato nel cuore di Roma, questo straordinario esempio di architettura barocca fu progettato da alcuni dei più illustri architetti del XVII secolo, tra cui Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini. La magnificenza delle sue sale, adornate da affreschi e opere d'arte pregiata, non solo riflette il potere e la ricchezza della famiglia Barberini, ma anche la loro dedizione al mecenatismo artistico. Nel contesto del Palazzo, si percepisce un legame intimo con Caravaggio, la cui opera è stata influenzata e supportata dalle generazioni di mecenati che hanno abitato il palazzo. In particolare, il cardinale Francesco Barberini, uno dei principali sostenitori di Caravaggio, ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere la sua arte e la sua carriera. Questa sinergia tra un grande artista e uno dei più influenti famiglie nobiliari del tempo ha dato vita a opere straordinarie che continuano a ispirare. La scelta di ospitare la mostra dedicata a Caravaggio all'interno del Palazzo Barberini non è casuale. Questo prestigioso luogo non solo offre una cornice storica ideale per esporre i
alternativaitaliana.it
Ho partecipato su certe tematiche, sull'inclusività e l'esclusività, ma il problema che ha sollevato Enrico Manera è importante a mio avviso, è importante perché Marinetti poi aderì alla Repubblica Sociale Italiana, è quello che non viene perdonato per quello, perché molti sono stati gli artisti della prima fase del fascismo fino alla caduta del 25 luglio e poi altri che sono rimasti invece fedeli a quella linea che hanno aderito alla Repubblica Sociale Italiana. Questo è il nodo della faccenda, ma che rientra nell'inclusività e nell'esclusività, cioè se non vi siete ancora accorti, ma penso che ne siate già accorti dal tempo, perché l'Italia non... si sbaglia da questa guerra civile che è finita nel 1945. L'Italia è spaccata a metà, come uno dice una cosa è un fascista, come uno dice una cosa è un comunista, cioè si va avanti con sempre questa tarantella, ma è finita nel 1945 la tarantella, cioè va bene abbiamo avuto gli anni di piombo, tutto quello che vi pare, però se non si arriva alla pacificazione nazionale e soprattutto ad una memoria condivisa, non facciamo un passo in questo momento, non si fa un passo ed è un momento molto critico, ma non solo per l'Italia, per l'intero pianeta, è molto critico. Io mi sono appuntato tre cose che le butto l'acqua dopo, tirerò il ballo Andrea Viozzi che è un giovane critico molto promettente. Grazie mille. la sua, ma anche gli altri ovviamente. Innanzitutto la mia generazione e la generazione di molti che sono in questa sala ha visto il passaggio di quello che era una società di stampo rurale ad una società di stampo industriale, post-industriale, fino ad arrivare ad oggi tecnologico avanzato. Per cui noi abbiamo avuto negli ultimi 50-60 anni un'accelerazione sconcertante a livello non
alternativaitaliana.it
Lo storico dell'arte dice che il ministro Alessandro Giuli gli aveva già annunciato la conferma a capo della fondazione di Sesto fiorentino. Ma all'ultimo al suo posto è stato indicato Marco Corsini Recentemente, il panorama culturale italiano ha subito un evento significativo che ha coinvolto Tomaso Montanari, storico dell'arte e intellettuale di spicco, noto per le sue posizioni critiche nei confronti delle politiche culturali governative. Montanari ha annunciato il suo allontanamento dalla presidenza della fondazione museo Ginori, una decisione che ha suscitato un ampio dibattito e ha messo in luce questioni di libera espressione e di epurazione culturale. È importante sottolineare che, fino ad oggi, non sono state emesse accuse formali nei confronti di Montanari, il che rende il suo allontanamento ancor più controverso. L'assenza di motivazioni ufficiali per questa rimozione solleva interrogativi riguardo alle dinamiche interne delle istituzioni culturali italiane, specialmente in un contesto in cui il governo attuale è spesso accusato di una crescente intolleranza verso le voci dissidenti. Montanari, infatti, ha rappresentato una figura scomoda per alcuni ambienti politici, grazie alle sue critiche incisive e alle sue riflessioni sui temi della cultura e dell'arte. La sua uscita dalla fondazione Ginori sembra riflettere un fenomeno più ampio, che coinvolge non solo il singolo intellettuale, ma anche il destino di molti studiosi e artisti che si trovano a lottare per la libertà di espressione. Il caso di Tomaso Montanari è emblematico di una tendenza preoccupante che si sta manifestando nel panorama culturale italiano, dove la repressione delle idee divergenti potrebbe portare a una forma di epurazione culturale. Questo blog post si propone di analizzare in profondità questi eventi, evidenziando le implicazioni etiche e sociali del caso e ponendo l'accento sulla necessità di difendere la pluralità di pensiero in una società democratica. Le motivazioni dietro l'allontanamento
Maggio

6

“Identità in frantumi”

Maggio

4

Una collezione inattesa: Robert Rauschenberg e la reinvenzione del possibile

Maggio

4

Oltre il muro: Guerrilla Spam e la necessità di una nuova mitologia urbana

Maggio

4

Lacrime sospese: metamorfosi dell’identità nell’era digitale

Aprile

29

Luciano Di Gregorio, Fragilità dell’arte, digitale su tela

Aprile

28

Il nudo più sensuale del Rococò: la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher

Aprile

22

Francesco: il Papa che ha fatto politica con il Vangelo pensando agli ultimi

Aprile

19

La forza di Mahmoud: un ritratto di resistenza nella Gaza ferita

Aprile

11

L’economia dei dazi: il nuovo volto delcapitalismo in crisi

Aprile

9

L’Inter gioca a calcio. Il Bayern gioca a nascondino.

Aprile

7

MIART 2025: il Mercato Si Difende, Ma l’Arte Dov’è?

Aprile

7

La pace fa paura ai vigliacchi

Aprile

6

Andrea Malandra e “La pietra del santo”: quando il cinema indipendente torna a parlare il linguaggio

Aprile

6

Trump, Musk & Co. S.p.A.: privatizzare l’America, un pezzo alla volta

Aprile

5

Trump, il Risiko dei populisti e l’Europa dei sonnambuli

Aprile

4

UN’OPERA AL GIORNO

Peakadilly: La Mostra Personale di Peter Senoner

La mostra "Peakadilly" di Peter Senoner costituisce un evento significativo nel panorama dell'arte contemporanea. Questa

Lo storico dell’arte Zimarino al Premio Pescarart

Chi è Antonio Zimarino? Antonio Zimarino è una figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo,

“Identità in frantumi”

L’opera in questione di Di Gregorio presenta una forte componente gestuale e astratta, in cui

Una collezione inattesa: Robert Rauschenberg e la

Una collezione inattesa: Robert Rauschenberg e la reinvenzione del possibile Cosa succede quando l’imprevisto diventa

“Identità in frantumi”

L’opera in questione di Di Gregorio presenta una forte componente gestuale e astratta, in cui convivono elementi grafici, pittorici e materici che evocano tanto la scrittura automatica quanto il linguaggio del corpo. La composizione si articola su un fondo prevalentemente bianco e grigio, attraversato da una densa massa nera a

Una collezione inattesa: Robert Rauschenberg e la reinvenzione del possibile

Una collezione inattesa: Robert Rauschenberg e la reinvenzione del possibile Cosa succede quando l’imprevisto diventa storia, e l’informale si fa architettura del pensiero? È a questa domanda che risponde idealmente Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg, la mostra che le Gallerie

Oltre il muro: Guerrilla Spam e la necessità di una nuova mitologia urbana

Oltre il muro: Guerrilla Spam e la necessità di una nuova mitologia urbana Nella mostra fiorentina Di mondi lontanissimi, delle perdute pitture di Pontormo e altro ancora, Guerrilla Spam firma non solo la sua prima personale in una galleria, ma anche un atto di fondazione. Quindici anni dopo le prime

Lacrime sospese: metamorfosi dell’identità nell’era digitale

“Lacrime sospese: metamorfosi dell’identità nell’era digitale” Nel flusso costante delle immagini digitali, capita raramente di imbattersi in un’opera che, pur sfruttando il mezzo tecnologico, riesce a conservare intatta una forza visiva autenticamente poetica. L’opera qui analizzata — una composizione fotografica manipolata digitalmente — presenta il busto di una giovane donna

Luciano Di Gregorio, Fragilità dell’arte, digitale su tela

Luciano Di Gregorio, Fragilità dell’arte, digitale su tela In Fragilità dell’arte, Luciano Di Gregorio offre un’immagine di forte impatto visivo ed emotivo, costruita su un elegante equilibrio di caos e delicatezza. Il cavallo, chiaro richiamo al mito del cavallo di Troia, si configura qui non come veicolo di conquista, ma

Il nudo più sensuale del Rococò: la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher

Il nudo più sensuale del Rococò: la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher Quando si pensa alla pittura rococò, fatta di volute leggere, di morbidezze seducenti e di un erotismo sfumato di grazia, un’immagine si impone su tutte: quella della “Jeune Fille Allongée” di François Boucher. Realizzata intorno al 1751-52,

Francesco: il Papa che ha fatto politica con il Vangelo pensando agli ultimi

Francesco: il Papa che ha fatto politica con il Vangelo pensando agli ultimi Quando Jorge Mario Bergoglio si affacciò per la prima volta dalla loggia di San Pietro, la sera del 13 marzo 2013, disse con un sorriso disarmante che i suoi fratelli cardinali erano andati a prenderlo “quasi alla

La forza di Mahmoud: un ritratto di resistenza nella Gaza ferita

La forza di Mahmoud: un ritratto di resistenza nella Gaza ferita Uno squarcio di luce filtra dalla finestra e illumina il volto di un bambino. Lo sguardo è serio, profondo, sospeso tra dolore e determinazione. Indossa una canottiera bianca e siede contro un muro nudo. La fotografia, intensa e silenziosa,

L’economia dei dazi: il nuovo volto delcapitalismo in crisi

Negli ultimi anni, l’economia mondiale è stata scossa da eventi e decisionipolitiche che hanno svelato le fragilità insite nel sistema capitalistico. Tra queste,le politiche protezionistiche e le guerre dei dazi rappresentano sintomi evidenti diun processo che ha radici ben più profonde. La scelta di Trump di imporre dazicontro la Cina,

L’Inter gioca a calcio. Il Bayern gioca a nascondino.

L’Inter gioca a calcio. Il Bayern gioca a nascondino. Corrispondente dal futuro dove il VAR applaude l’Inter MILANO – L’Inter ha vinto. Ma non una vittoria normale. No. Ha vinto con classe, con coraggio, con strategia e soprattutto con la sublime arte di far sembrare il Bayern Monaco una squadra

MIART 2025: il Mercato Si Difende, Ma l’Arte Dov’è?

miart 2025: il mercato si difende, ma l’arte dov’è?di Luciano Di GregorioA volerla dire tutta, miart 2025 non è stata né un trionfo né un tracollo. È stata esattamente quello che oggi una fiera d’arte tende a diventare: un compromesso ben allestito tra glamour, marketing e diplomazia culturale. Ma sotto

La pace fa paura ai vigliacchi

La pace fa paura ai vigliacchi di Luciano Di Gregorio C’è una verità che nessuno osa pronunciare: la pace fa paura. Fa paura ai governi, ai generali, ai giornalisti embedded, ai venditori di armi e agli opinionisti che si sono scoperti strateghe militari con l’abbonamento al Corriere. La pace fa

Andrea Malandra e “La pietra del santo”: quando il cinema indipendente torna a parlare il linguaggio

“La pietra del santo”: quando il cinema indipendente torna a parlare il linguaggio del mito C’è un cinema che non urla, non strilla in streaming, non insegue l’algoritmo. Ma che cammina con passo sicuro, esplora paesaggi dimenticati, scava nella memoria e nella terra. È il caso di La pietra del santo,

Trump, Musk & Co. S.p.A.: privatizzare l’America, un pezzo alla volta

Trump, Musk & Co. S.p.A.: privatizzare l’America, un pezzo alla volta di Luciano Di Gregorio C’è un progetto silenzioso, ma non troppo, che sta avanzando in America sotto gli occhi di tutti, tra tweet deliranti, jet privati e partite a Risiko con la democrazia. È il progetto di una nuova

Trump, il Risiko dei populisti e l’Europa dei sonnambuli

Trump, il Risiko dei populisti e l’Europa dei sonnambuli di Luciano Di Gregorio C’è un errore che la destra europea ha fatto, e continua a fare, con ostinazione quasi commovente: pensare che Donald Trump sia “uno dei nostri”. Che sia semplicemente un altro populista chiassoso, uno che urla promesse sapendo

UN’OPERA AL GIORNO

Tra carne e terra: lettura dell’opera di Luciano Di Gregorio L’immagine che Luciano Di Gregorio ci offre è un’opera stratificata, fatta di contrasti, di sovrapposizioni e di tensioni sospese tra passato e presente, tra bellezza e disfacimento, tra iconografia sacra e carne viva.Al centro, il volto di una giovane donna, nitido,

Il mito suicida dell’autarchia

Dazi: la farsa protezionista che ci sta dissanguando In un mondo dove l’apparenza conta più della sostanza, i dazi sono diventati il nuovo giocattolo dei populisti economici: venduti come salvezza nazionale, sono in realtà la pistola fumante puntata contro i consumatori stessi. Sventolati come scudo contro il “nemico straniero”, si

Paul Critchley Con 91 Opere Al Museo Delle Genti D’Abruzzo Di Pescara – Inaugurazione Sabato 5

Paul Crickley espone al Museo delle Genti d'Abruzzo Di Pescara con una mostra di 91 quadri. Espone dal 5 aprile al 4 maggio del 2025. Da una ricerca, ho letto che qualcuno vicino a lui scrive: "Conoscendo un inglese in terra d'Abruzzo, sembra quasi l’incipit di un romanzo, un racconto

Democrazia In Vendita

Negli ultimi anni, il connubio tra finanza, politica e mondo accademico ha assunto dimensioni sempre più preoccupanti. I fenomeni descritti da alcuni commentatori evidenziano una realtà dove le istituzioni più prestigiose, come le grandi università americane, sembrano subire un “taglio” finanziario e una successiva riassegnazione di fondi in maniera sempre

Inaugurazione della Fondazione Giovanni Tufano: Un Nuovo Polo Culturale a Milano

Inaugurazione della Fondazione Giovanni Tufano: Un Nuovo Polo Culturale a Milano La Fondazione Giovanni Tufano rappresenta un'importante innovazione nel panorama culturale milanese, concepita per essere un punto di riferimento nella promozione e nel sostegno delle arti. Situata nel cuore di Milano, la fondazione si pone come obiettivo principale quello di

Caravaggio 2025: Un Viaggio attraverso le Opere

La mostra "Caravaggio 2025" si preannuncia come un evento cruciale nel panorama dell'arte visiva, celebrando

L’Ombra Vede: Enzo Cucchi in Mostra alla

La mostra “L'Ombra Vede” di Enzo Cucchi si svolge presso la Mole Vanvitelliana di Ancona,
alternativaitaliana.it
Arte Fiera 2025 a Bologna …
Arte Fiera 2025 rappresenta un punto di riferimento significativo per il
alternativaitaliana.it
Quattro Secoli di Arte al Femminile:
L'arte al femminile rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della creatività
alternativaitaliana.it
Festeggiando l’ottantesimo compleanno di Winston Churchill:
La controversa storia del ritratto di Winston Churchill Il ritratto di
alternativaitaliana.it
I Fatti e i Mille Volti
Chi era Cagliostro? Alessandro di Cagliostro, noto semplicemente come Cagliostro, fu