21

Aug
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
alternativaitaliana.it
  • CHI SIAMO
☰
alternativaitaliana.it

SPORT

UN’OPERA AL GIORNO
alternativaitaliana.it
alternativaitaliana.it
Addio All’Artista Dino Colalongo…altra pietra miliare
Home > ARTISTA
17 views 2 min 0 Comment

“Identità in frantumi”

lucianodigregorioart@gmail.com - 6 Maggio 2025
L’opera in questione di Di Gregorio presenta una forte componente gestuale e astratta, in cui convivono elementi grafici, pittorici e materici che evocano tanto la scrittura automatica quanto il linguaggio del corpo. La composizione si articola su un fondo prevalentemente bianco e grigio, attraversato da una densa massa nera a forma arcuata che domina la scena come un gesto primario, quasi un ideogramma privo di codice. Accanto, un elemento rosso vivo rompe l’equilibrio cromatico con forza espressiva, introducendo un punto di tensione visiva che catalizza lo sguardo.
La figura – se di figura si può parlare – suggerisce vagamente una presenza antropomorfa, con una “testa” definita da un ovale composto da frammenti, trame grafiche e segni che ricordano calligrafie arcaiche o forme simboliche. Questo volto scomposto, disumanizzato, si configura come una maschera identitaria, forse emblema dell’alienazione contemporanea o della frammentazione del sé nell’era post-digitale.
L’opera gioca consapevolmente tra astrazione lirica e decostruzione formale: i livelli di grigio sembrano stratificazioni di memoria, mentre le superfici frantumate e le tracce di spruzzi alludono a un’esplosione silenziosa, come se l’immagine fosse il risultato di un collasso interiore.
Criticamente, potremmo leggere questo lavoro come una riflessione sulla perdita del centro, sull’impossibilità di stabilire un’identità univoca, sulla precarietà della figura umana nel caos visivo della contemporaneità. Ma c’è anche una tensione plastica, una forza compositiva che ricompone nel frammento una nuova unità espressiva. L’artista riesce a far convivere materia e vuoto, gesto e silenzio, in una dinamica che non risolve ma interroga, non descrive ma evoca.
Un lavoro che si colloca idealmente tra l’informale europeo e la grafica giapponese contemporanea, con accenti di espressionismo astratto e minimalismo visivo. Un’opera che invita a un ascolto visivo profondo, dove ogni forma è eco e residuo di una tensione più vasta.

PREVIOUS

UN’OPERA AL GIORNO
Related Post
4 Aprile 2025
UN’OPERA AL GIORNO
24 Marzo 2025
Addio All’Artista Dino Colalongo…altra pietra miliare del Liceo Artistico Misticoni di Pescara.
16 Dicembre 2024
La Vita e l’Arte di Tano Festa: Un Viaggio tra Tradizione e Modernità
6 Dicembre 2024
Esplorazione del Paesaggio Mentale: Un’Opera di Contrasti in Bianco e Nero
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

You must be logged in to post a comment.
alternativaitaliana.it
© Copyright 2025 - . All Rights Reserved